Crivelli, Pagani, Fontana e Licini: il fermano visto con gli occhi degli artisti
Caratteristica di questa zona delle Marche è la dolcezza del paesaggio: colline degradanti al mare con alle spalle montagne alte e rotonde. Uno scenario di grande armonia è spesso ritratto nella storia sul fondo di pale e dipinti di grandi pittori come Crivelli, Pagani, Licini e Fontana.
I fratelli Carlo e Vittore Crivelli, originari della Dalmazia, ma affascinati dalle novità padovane del Quattrocento, raggiungono le Marche negli anni sessanta dello stesso secolo, lasciando opere caratteristiche che ci permettono di scoprire il territorio e il sistema urbano tra Medioevo e Rinascimento: in un gioco di rimandi fra città ideali e reali, quasi un viaggio a ricomporre il quadro d’insieme dell’età dei Crivelleschi. Le loro opere si contraddistinguono per un’estrema cura di particolari che emergono da brillanti fondi oro; il gusto per il colore e il disegno minuzioso di origine fiamminga, accentuano la drammaticità dei soggetti.
Per seguire questo percorso sulle tracce degli scorci che hanno ispirato i due artisti potremmo visitare in particolari alcuni centri del fermano: Fermo, Sant’Elpidio a Mare, Massa Fermana e Falerone.
Sulla scia della famosa mostra “Vincenzo Pagani, un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello” del 2008 a Fermo, possiamo scoprire questa zona attraverso le sue opere: un museo diffuso fra i tanti borghi del fermano in cui ha trascorso tutta la sua vita attivamente.
Nato a Monterubbiano, intorno al 1490, Pagani ricevette la sua prima formazione nella bottega del padre, di cui seguì le orme. Le sue opere sono prevalentemente su soggetti religiosi e si rifanno alle suggestioni crivellesche ed alle novità della pittura umbra. Un itinerario suggestivo ci porta in tutto il fermano: da Fermo a Porto San Giorgio, proseguendo per Altidona, Moresco, Monterubbiano, Ortezzano, Montottone, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Massa Fermana fino a Francavilla D’Ete.
L’artista Luigi Fontana (1827- 1908): pittore, scultore e architetto nato a Monte San Pietrangeli, ha operato intensamente nel Fermano. Allievo del Palmaroli e del Minardi i suoi soggetti sono prevalentemente animati da principi religiosi. Numerose sono le opere che possiamo ammirare fra il suo paese natale, Fermo, Montegiorgio e Grottazzolina.
Monte Vidon Corrado è invece la patria per eccellenza del famoso artista Osvaldo Licini (1894-1958), la cui attività di portata internazionale si spinge soprattutto nella città di Parigi. È considerato uno dei maestri dell’astrattismo europeo: dopo un breve periodo figurativo, nel 1930 comincia ad eseguire opere astratte fino a realizzare figure simboliche come le Amalusunte o gli Angeli Ribelli, per ritornare in seguito alle forme geometriche. In onore del suo famoso concittadino è stato fondato nel 1986 il centro studi “Osvaldo Licini” dove è possibile visitare la casa ed inoltre spesso hanno luogo mostre ed eventi.
Una particolarità si trova a Montegranaro presso la Cripta di Sant’Ugo, che custode di un ciclo di affreschi strepitoso, datato 1299 e seguenti, uno dei più belli del comprensorio, dove presepi e crocifissioni, adorazioni di magi e visite al sepolcro, miracoli del Santo e decollazioni, sfilano sulle lunghe pareti, testimonianze del bel tempo che fu.
Sono talmente tante le testimonianze lasciate nel nostro territorio dagli artisti che lo hanno vissuto che sarebbe impossibile elencarle, vi segnaliamo pertanto i paesi dove potrete ritrovare le opere e vi invitiamo ad approfondire nelle pagine di ogni paese.
-
A chi è rivolto
SingoloCoppieFamiglieCon bambiniOverGruppi -
Mezzo di trasporto
in auto -
Periodo
Tutto l'anno
Tour Plan
Tappa 1: Fermo

Tappa 2: Sant’Elpidio a Mare

Tappa 3: Massa Fermana

Tappa 4: Falerone

Tappa 5: Porto San Giorgio

Tappa 6: Altidona

Tappa 7: Monterubbiano

Tappa 8: Ortezzano

Tappa 9: Montottone

Tappa 10: Montelparo

Tappa 11: Santa Vittoria in Matenano

Tappa 12: Francavilla d’Ete

Tappa 13: Monte San Pietrangeli

Tappa 14: Montegiorgio

Tappa 15: Grottazzolina

Tappa 16: Monte Vidon Corrado

Fermo
Sant’Elpidio a Mare
Piazza Matteotti, 4 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)
Massa Fermana
Via Giuseppe Garibaldi, 60 - 63834 Massa Fermana (FM)
Falerone
Piazza della Concordia, 6 - 63837 Falerone (FM)
Porto San Giorgio
Via Vittorio Veneto, 5 - 63822 Porto San Giorgio (FM)
Altidona
Monterubbiano
Via Trento e Trieste, 1 - 63825 Monterubbiano (FM)
Ortezzano
Piazza Umberto I, 4 - 63851 Ortezzano (FM)
Montottone
Corso Vittorio Emanuele II, 34 - 63843 Montottone (FM)
Montelparo
Via Roma, 51 - 63853 Montelparo (FM)
Santa Vittoria in Matenano
Francavilla d’Ete
Piazza Vittorio Emanuele II, 34 - 63816 Francavilla d'Ete (FM)
Monte San Pietrangeli
Piazza Umberto I, 1 - 63815 Monte San Pietrangeli (FM)
Montegiorgio
Piazza Matteotti, 33 - 63833 Montegiorgio (FM)
Grottazzolina
Corso Vittorio Emanuele II, 56 - 63844 Grottazzolina (FM)
Monte Vidon Corrado
Piazza Osvaldo Licini, 7 - 63836 Monte Vidon Corrado (FM)